I 10 articoli piu letti sul sito Raccomandati Se Ti Piacciono nel mese di Settembre 2013.
 The Final Break
The Final Break     
Prison  Break: The Final Break è un film per la televisione diretto da Brad  Turner (prima parte) e da Kevin Hooks (seconda parte) che determina la  fine della serie televisiva Prison Break. Talvolta i due episodi sono  non ufficialmente indicati come le puntate 23 e 24 della quarta  stagione. Gli episodi sono ambientati due giorni dopo il finale della  quarta stagione, si scoprono quindi diverse situazioni trovate nel  flashforward e questo porterà ad avere un piano chiaro e completo delle  storie di ogni personaggio.
 Sara  è ancora viva, mentre Bellick muore per una buona causa. Self si rivela  essere un agente doppiogiochista che ha intenzione di vendere Scylla al  miglior offerente: infatti, non appena ottenuto il marchingegno, scappa  via lasciando i fratelli e gli altri con carte false, e mettendoli in  grave difficoltà.
Sara  è ancora viva, mentre Bellick muore per una buona causa. Self si rivela  essere un agente doppiogiochista che ha intenzione di vendere Scylla al  miglior offerente: infatti, non appena ottenuto il marchingegno, scappa  via lasciando i fratelli e gli altri con carte false, e mettendoli in  grave difficoltà.     
Riluttante, Lincoln decide di unirsi alla  Compagnia per recuperare il prezioso oggetto, mentre invece Michael  accetta di farsi operare dai medici dell'organizzazione capitanata dal  generale Krantz quando scopre di soffrire per un amartoma  nell'ipotalamo. Michael scopre che sua madre, Christina Rose Scofield, è  ancora viva ed è un'agente della Compagnia.
3.- Dexter, il serial killer più amato della TV (7a stagione).
 Dexter  è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2006.La storia ruota  intorno al personaggio di Dexter Morgan, all'apparenza un tranquillo  tecnico della polizia scientifica di Miami, in realtà un feroce e  spietato serial killer, che però agisce seguendo un proprio rigoroso  codice: uccidere soltanto criminali che sono sfuggiti alla giustizia.La  serie è basata (solo per quanto riguarda la prima stagione) sul romanzo  La mano sinistra di Dio di Jeff Lindsay. Esistono anche altri libri sul  personaggio, sempre dello stesso autore, che seguono però una diversa  continuity rispetto alla serie.
Dexter  è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2006.La storia ruota  intorno al personaggio di Dexter Morgan, all'apparenza un tranquillo  tecnico della polizia scientifica di Miami, in realtà un feroce e  spietato serial killer, che però agisce seguendo un proprio rigoroso  codice: uccidere soltanto criminali che sono sfuggiti alla giustizia.La  serie è basata (solo per quanto riguarda la prima stagione) sul romanzo  La mano sinistra di Dio di Jeff Lindsay. Esistono anche altri libri sul  personaggio, sempre dello stesso autore, che seguono però una diversa  continuity rispetto alla serie.
4.- Keny Arkana, il rap è semplicemente qualcosa che le è capitato.
 Keny Arkana  aveva solo dodici anni quando ha iniziato a scrivere i suoi primi  testi. Cresciuta in casa, senza mai essere veramente andata a scuola, è  bastato poco perché la sua voglia di ribellione confluisse nei suoi  primi pezzi. “Erano già parecchio anti-educazione, anti-polizia,  anti-giudici, anti-il cosiddetto programma di protezione minori, tutto  ciò che allora era la mia vita”, spiega Keny. A darle la forza sono  stati i fratelli maggiori dell’hip-hop francese e, ancora oggi, a Keny  piace rappare pezzi di NTM e Assassin.
Keny Arkana  aveva solo dodici anni quando ha iniziato a scrivere i suoi primi  testi. Cresciuta in casa, senza mai essere veramente andata a scuola, è  bastato poco perché la sua voglia di ribellione confluisse nei suoi  primi pezzi. “Erano già parecchio anti-educazione, anti-polizia,  anti-giudici, anti-il cosiddetto programma di protezione minori, tutto  ciò che allora era la mia vita”, spiega Keny. A darle la forza sono  stati i fratelli maggiori dell’hip-hop francese e, ancora oggi, a Keny  piace rappare pezzi di NTM e Assassin.
5.- H. P. Lovecraft uno dei maestri indiscussi della letteratura horror e di fantascienza.
 Howard Phillips Lovecraft  (Providence, 20 agosto 1890 – Providence, 15 marzo 1937) è stato uno  scrittore, poeta, critico letterario e saggista statunitense,  riconosciuto tra i maggiori scrittori di letteratura horror insieme ad  Edgar Allan Poe e considerato da molti uno dei precursori della  fantascienza angloamericana.
Howard Phillips Lovecraft  (Providence, 20 agosto 1890 – Providence, 15 marzo 1937) è stato uno  scrittore, poeta, critico letterario e saggista statunitense,  riconosciuto tra i maggiori scrittori di letteratura horror insieme ad  Edgar Allan Poe e considerato da molti uno dei precursori della  fantascienza angloamericana.     
Autore di numerosi racconti, come  Dagon, Il colore venuto dallo spazio, Il richiamo di Cthulhu e L'orrore  di Dunwich, e di romanzi, tra cui Il caso di Charles Dexter Ward, Le  montagne della follia e La maschera di Innsmouth, oltre ad alcuni  racconti in versi, non molto apprezzato dai critici del suo tempo,  probabilmente perché troppo straniante, non godette mai di buona fama se  non dopo la sua morte.
6.- Paulem, la grande tradizione dell’Appennino emiliano romagnolo si rinnova.
 Negli  anni'60 alcuni amici della montagna modenese diedero vita ad un coro,  da una piccola formazione iniziale. Esso aumentò ben presto il numero  dei partecipanti diventando la più importante realtà corale del  Frignano. Da quella formazione, qualche anno dopo, si distaccò un pool  di musicisti uniti dall'amore per la rivalutazione di un folklore che  sentivano ancora vivo e attivo. L'incontro con altri musicisti ha  contribuito a dare una svolta culturale al gruppo che ha cominciato ad  interpretare ed elaborare in modo originale canti e ballate tramandate  dal passato che, per decenni, erano stati portatori di una cultura  antica.
Negli  anni'60 alcuni amici della montagna modenese diedero vita ad un coro,  da una piccola formazione iniziale. Esso aumentò ben presto il numero  dei partecipanti diventando la più importante realtà corale del  Frignano. Da quella formazione, qualche anno dopo, si distaccò un pool  di musicisti uniti dall'amore per la rivalutazione di un folklore che  sentivano ancora vivo e attivo. L'incontro con altri musicisti ha  contribuito a dare una svolta culturale al gruppo che ha cominciato ad  interpretare ed elaborare in modo originale canti e ballate tramandate  dal passato che, per decenni, erano stati portatori di una cultura  antica.
7.- Serial killer cinematografici (3a parte).
 I  serial killer nella finzione cinematografica da sempre hanno assunto un  ruolo rilevante nel cinema horror. Sin dagli albori della  cinematografia, infatti, la figura dello scienziato pazzo (Dr. Henry  Jekyll, Dr. Mabuse) o del criminale dotato di poteri paranormali o  frutto della perversione di un suo creatore (Dracula, Frankenstein, uomo  invisibile) o più semplicemente scherzo della natura (uomo lupo, mostro  della laguna nera), ha sviluppato la creatività di registi e  sceneggiatori. Già dai primi anni trenta un'importante casa  cinematografica, la Universal Pictures, fece di questi personaggi un suo  cavallo di battaglia, lanciando nei cinema i famigerati Mostri della  Universal.
I  serial killer nella finzione cinematografica da sempre hanno assunto un  ruolo rilevante nel cinema horror. Sin dagli albori della  cinematografia, infatti, la figura dello scienziato pazzo (Dr. Henry  Jekyll, Dr. Mabuse) o del criminale dotato di poteri paranormali o  frutto della perversione di un suo creatore (Dracula, Frankenstein, uomo  invisibile) o più semplicemente scherzo della natura (uomo lupo, mostro  della laguna nera), ha sviluppato la creatività di registi e  sceneggiatori. Già dai primi anni trenta un'importante casa  cinematografica, la Universal Pictures, fece di questi personaggi un suo  cavallo di battaglia, lanciando nei cinema i famigerati Mostri della  Universal.
8.- Symphony of Enchanted Lands II: The Dark Secret – Rhapsody of Fire

Etichetta: Magic Circle Music Records, Audioglobe Records      
Prodotto da: Luca Turilli e Alessandro Staropoli      
Registrato a: The House Of Arts Zin , Repubblica Ceca; Sanctuary Townhouse Studios, Londra.
“UN’ERA DI SANGUE DI OSCURE MEMORIE      
RINASCE IN HARGOR PER NUOVO MAL       
ELETTI IN ELGARD GUARDIANI DEL FATO       
OR SONO E SARANNO I VERI EROI”
E’ tempo di grandi cambiamenti per i triestini Rhapsody of Fire: il nuovo bassista francese Pratice Guers assoldato per sostituire il defezionario Alessandro Lotta. Poi il nuovo contratto con la major Magic Circle Music Records (leggasi come “Manowar”) che ha dato a disposizione un elevato budget alla band, permettendo così di avere un’orchestra di ben 130 elementi più 40 coristi; ma non finisce qui, come narratore dell’abum viene ingaggiato niente meno che l’attore Christopher Lee.
![lovecraft-itosaithwebb_dreamquest-ni[1]_thumb lovecraft-itosaithwebb_dreamquest-ni[1]_thumb](http://lh3.ggpht.com/-O2_A5IqAYPU/UbTI029DV8I/AAAAAAAADMI/ZOUOa5tS1ms/lovecraft-itosaithwebb_dreamquest-ni%25255B1%25255D_thumb_thumb.jpg?imgmax=800) Negli scritti di Howard Phillips Lovecraft si delinea un intero pantheon di divinità che regolano il suo universo fantastico.
Negli scritti di Howard Phillips Lovecraft si delinea un intero pantheon di divinità che regolano il suo universo fantastico.     
Sebbene  non tutti i critici siano d'accordo con questa distinzione, le divinità  lovecraftiane possono essere suddivise in due macrocategorie: i Grandi Antichi e gli Dei Esterni.     
I Grandi Antichi.     
Nella  mitologia elaborata da Lovecraft, i Grandi Antichi (Old Ones) sono  creature semidivine maligne giunte sulla Terra dalle stelle ancora prima  della comparsa della specie umana.  
Per ere interminabili essi  hanno dominato il mondo ed edificato incredibili città, ma il loro  potere era legato alle stelle e quando la configurazione cosmica mutò si  dovettero ritirare nelle catacombe della città sottomarina di R'lyeh.
10.- Serial killer cinematografici (2a parte).
 I  serial killer nella finzione cinematografica da sempre hanno assunto un  ruolo rilevante nel cinema horror. Sin dagli albori della  cinematografia, infatti, la figura dello scienziato pazzo (Dr. Henry  Jekyll, Dr. Mabuse) o del criminale dotato di poteri paranormali o  frutto della perversione di un suo creatore (Dracula, Frankenstein, uomo  invisibile) o più semplicemente scherzo della natura (uomo lupo, mostro  della laguna nera), ha sviluppato la creatività di registi e  sceneggiatori. Già dai primi anni trenta un'importante casa  cinematografica, la Universal Pictures, fece di questi personaggi un suo  cavallo di battaglia, lanciando nei cinema i famigerati Mostri della  Universal. È stato sul finire degli anni settanta, però, e in tutti gli  anni ottanta e seguenti che una serie di criminali, prevalentemente  adusi all'omicidio di serie, ha creato una sfilza di saghe  cinematografiche.
I  serial killer nella finzione cinematografica da sempre hanno assunto un  ruolo rilevante nel cinema horror. Sin dagli albori della  cinematografia, infatti, la figura dello scienziato pazzo (Dr. Henry  Jekyll, Dr. Mabuse) o del criminale dotato di poteri paranormali o  frutto della perversione di un suo creatore (Dracula, Frankenstein, uomo  invisibile) o più semplicemente scherzo della natura (uomo lupo, mostro  della laguna nera), ha sviluppato la creatività di registi e  sceneggiatori. Già dai primi anni trenta un'importante casa  cinematografica, la Universal Pictures, fece di questi personaggi un suo  cavallo di battaglia, lanciando nei cinema i famigerati Mostri della  Universal. È stato sul finire degli anni settanta, però, e in tutti gli  anni ottanta e seguenti che una serie di criminali, prevalentemente  adusi all'omicidio di serie, ha creato una sfilza di saghe  cinematografiche.
