Per il film Phenomena sono stati utilizzati 40 milioni di insetti appositamente allevati.

Phenomena è un film del 1985 diretto da Dario Argento e interpretato da Jennifer Connelly, Daria Nicolodi e Donald Pleasence, il cui soggetto assomiglia a quello di Suspiria, un altro film diretto da Argento. Michele Soavi è l'aiuto regista di questa pellicola.
Negli Stati Uniti è stato distribuito col titolo Creepers.
Concepita come una fiaba sinistra, Phenomena si distingue per la sua trama fantasiosa.
Per il film sono stati utilizzati 40 milioni di insetti appositamente allevati.Trama
Una turista danese perde l'autobus sui monti svizzeri e viene brutalmente uccisa da un misterioso killer legato con delle catene in una baita desolata. È soltanto la prima di una lunga serie di vittime. Mesi dopo Jennifer Corvino viene mandata dal padre, l'attore Paul Corvino, in un collegio svizzero femminile che è teatro di misteriosi delitti ai danni di giovanissime ragazze. Il suo sonnambulismo la porta casualmente ad assistere ad uno degli omicidi e ad incontrare una scimpanzé, che la conduce dall'entomologo John McGregor. Jennifer stringe amicizia con lui, anche lei ama gli insetti, e sa anche comunicare con loro in qualche modo.Un secondo episodio di sonnambulismo porta Jennifer ad incontrare una lucciola, che le fa scoprire dei guanti impigliati tra i rami di una siepe. Dentro tali guanti si trovano delle larve di mosca, che il professore identifica come larve della "mosca sarcofaga", insetto in grado di percepire la presenza di cadaveri anche a distanze immense. L'uomo spiega a Jennifer che tra gli insetti c'è una vera e propria telepatia e che la giovane ha la possibilità di farsi guidare dalla mosca alla ricerca dell'assassino, data la presenza certa di cadaveri nelle sue vicinanze. Nella notte però l'assassino arriva ad uccidere l'entomologo stesso. Inga, la scimmia del professore assiste all'omicidio e si avvia nella notte brandendo un rasoio.
Dal momento che nel collegio ormai Jennifer è malvista per tutte le stranezze che la riguardano, prenota un posto su un aereo, ma in attesa del primo volo disponibile dovrà passare un'altra notte in Svizzera. Frau Brückner, la vicepreside del collegio stesso, le offre ospitalità per la notte nella sua villa, dove la donna la colpisce stordendola.
Nel frattempo sopraggiunge l'ispettore Geiger, in cerca di Jennifer: la Brückner chiude tutte le stanze e blinda ogni finestra della casa attraverso un congegno elettronico prima di accogliere l'ispettore. Ripresasi, Jennifer sente le grida dell'ispettore, e riesce ad introdursi in un cunicolo.

Spaventata a morte, Jennifer precipita in una vasca ripugnante, contenente scheletri, resti di cadaveri in putrefazione e colma di larve di insetti. Geiger riesce a sfilarsi parzialmente le catene e colpisce la Brückner per permettere a Jennifer di scappare. La ragazza si imbatte nel figlio della Brückner, affetto dalla sindrome di Patau, e fugge su una barca attraccata nella rimessa della casa. La creatura tenta di colpire Jennifer, ma gli insetti vengono in aiuto della ragazza, fino a farlo cadere in acqua morente.
Jennifer nuotando raggiunge la riva, dove la Brückner tenta di ucciderla, ma improvvisamente appare Inga, lo scimpanzé del professore, che vendica il suo padrone a colpi di rasoio.
La colonna sonora di Phenomena è stata pubblicata in Italia nel formato LP nel 1985 e su CD nel 1987 da Cinevox Record e comprende in totale 12 tracce, tra cui musiche composte da:
Claudio Simonetti (N.1 "Phenomena")
Iron Maiden (N.2 "Flash of the blade")
Goblin (N.6 "The wind", N.8 "Sleepwalking", "Jennifer", "Jennifer's friends")
Bill Wyman (N.7 "Valley")
Motörhead (N.9 "Locomotive")
Andi Sex Gang ("You Don't Know Me", "The Naked and the Dead")
La colonna sonora, ampiamente pubblicizzata in televisione, ebbe molto successo. Curiosamente nella versione in LP compare il brano dei Frankie Goes to Hollywood "Two Tribes", totalmente assente nella pellicola e nella versione per CD
Interpreti e personaggi
Jennifer Connelly: Jennifer Corvino
Daria Nicolodi: vicedirettrice Frau Brückner
Donald Pleasence: professor John McGregor
Dalila Di Lazzaro: direttrice
Patrick Bauchau: ispettore Rudolf Geiger
Fiorella Argento: Vera Brandt
Federica Mastroianni: Sophie
Fiorenza Tessari: Gisela Sulzer
Alberto Cracco: sportellista
Gaspare Capparoni: Karl
Mario Donatone: Morris Shapiro
Antonio Maimone: medico
Davide Marotta: figlio di Frau Brückner
Fulvio Mingozzi: padre di Gisela Sulzer
Francesca Ottaviani: infermiera
Michele Soavi: Kurt
Francesco Trevisi: agente immobiliare
Dario Argento: voce narrante
Doppiatori italiani
Ilaria Stagni: Jennifer Corvino
Georgia Lepore: Sophie
Maria Pia Di Meo: direttrice
Cesare Barbetti: ispettore Rudolf Geiger
Sergio Graziani: professor John
Opinione.
Un dei film meglio riusciti dal maestro del brivido Italiano Dario Argento. Dopo il film Tenebre, il Dario nazionale torna con Phenomena(1985). Il film inizia subito con un efferato omicidio, a farne le spese è Vera Brant(Fiore Argento). Jennifer Corvino(Jennifer Connelly), viene mandata in un collegio in svizzera. Jennifer fa subito amicizia con la sua unica amica Sophie(Federica Mastroianni),ma capta subito che il collegio nasconde un terribile segreto.
La stessa notte che Jennifer arrivò nel collegio un'altro omicidio viene commesso dal "mostro". La stessa notte Jennifer ha una cridi di sonnambulismo, si alza dal letto e cammina fino ad arrivare in strada dove due malintenzionati la caricano in macchina per poi abbandonarla in un bosco poco dopo, Jennifer conosce subito una scimmia Inga che la condurra dall'entomologo John McGregor(Donald Plaesence)
La stessa notte che Jennifer arrivò nel collegio un'altro omicidio viene commesso dal "mostro". La stessa notte Jennifer ha una cridi di sonnambulismo, si alza dal letto e cammina fino ad arrivare in strada dove due malintenzionati la caricano in macchina per poi abbandonarla in un bosco poco dopo, Jennifer conosce subito una scimmia Inga che la condurra dall'entomologo John McGregor(Donald Plaesence)